Suggerimenti per la coltivazione
-
pH en Anthurium e Phalaenopsis
Nell’ambito della coltivazione dell'Anthurium e della Phalaenopsis si presta molta attenzione all'acidità. L'acidità, o valore del pH è importante per l'assorbimento di vari elementi nutritivi. »
-
Bilancio energetico
La crescita delle piante ci fa pensare subito a tutti i processi biologici e fisiologici associati, ma spesso viene trascurato il fatto che è in gran parte legata anche a fenomeni fisici. Un aspetto particolarmente importante è il bilancio energetico della coltura, che riguarda l'equilibrio tra l’apporto e il rilascio di energia dalla coltura e, pertanto, anche dalla serra. Il bilancio energetico ha una grande influenza sull'evaporazione (delle piante), che a sua volta è in relazione diretta con l'assorbimento dell'acqua, la pressione delle radici e il trasporto di sostanze nutritive. »
-
Anomalie fisiologiche
I coltivatori pretendono sempre di più dalle loro colture: qualità superiore, meno manodopera e un rendimento maggiore. Per ottenere simili risultati è necessaria una gestione impeccabile della coltivazione, che si fonda su una conoscenza approfondita del funzionamento della pianta e, pertanto, della sua fisiologia. Come funzionano le piante e come reagiscono ai cambiamenti dei fattori ambientali? »
-
Nuove esperienze e conoscenze sulla strategia di nutrimento
Le quantità desiderate (e quindi le proporzioni tra gli elementi) delle sostanze nutritive in una soluzione cambiano a seconda della coltura e spesso anche in base alla fase di coltivazione. Tuttavia, nel corso del tempo la composizione della soluzione può anche essere modificata, poiché intervengono conoscenze e pratiche nuove o vengono diffusi i risultati di varie ricerche. Il presente articolo discute nuove conoscenze ed esperienze per ogni coltura. »
-
Scheda di riconoscimento dei tripidi
Nella coltivazione dell’Anthurium e della Phalaenopsis possono verificarsi infestazioni causate dai tripidi. Questa scheda riporta le caratteristiche di un certo numero di tripidi con i relativi danni possibili e foto che chiariscono il tipo di danno. »
-
Informazioni scientifiche sui tripidi nell’Anthurium e nella Phalaenopsis
In questo articolo desideriamo focalizzarci sui diversi tipi di tripidi che è possibile incontrare. L’obiettivo è conoscere meglio questo nemico e perciò essere anche in grado di reagire in modo più rapido e adeguato. »
-
L’importanza del pH per la coltivazione
Nella coltivazione dell’anthurium bisogna porre molta attenzione alle sostanze nutritive e l’EC somministrati alle piante, ma non bisogna dimenticare che un altro parametro in cui dobbiamo porre la nostra attenzione è quello del pH dell’acqua di alimentazione. Perché? Qual è l’importanza del pH e in che modo influisce sulla pianta? Cerchiamo di capire qualcosa in più su questo importante valore. »
-
Attività delle piante
Prima di poter parlare dell'attività delle piante, è consigliabile spiegare di cosa si tratta precisamente. Il termine in un certo senso è diventato di moda”le piante e il clima devono essere ‘attivi”. »
-
L’umidità dell’aria nella coltivazione della Phalaenopsis
Each company deals differently with humidity. In addition to the advantage of higher humidity for the photosynthesis process, more advantages can be mentioned that apply specifically to Phalaenopsis. »
-
L’umidità dell’aria nella coltivazione dell’Anthurium
Oltre alla temperatura e alla luce, l'umidità dell'aria è uno dei fattori ambientali più importanti per la crescita di una pianta. Nel presente articolo, ci soffermeremo sull'analisi dell'umidità dell'aria e della suainfluenza sulle colture. »